Consideriamo due condensatori C1 e C2 collegati in parallelo come in figura:
L'armatura indicata col + è semplicemente quella collegata col + della batteria. Essendo in parallelo, la tensione V ai capi dei due condensatori è la stessa e la carica totale accumulata sui condensatori è:
Q = Q1 +Q2 = C1 x V + C2 x V = (C1 + C2) x V
Da cui dovrebbe risultare evidente che i due condensatori in paralello sono equivalenti a un unico condensatore di capacità:
Ceq = C1 + C2
Si noti che la formula è analoga a quella ricavata a suo tempo per i resistori in serie.
Due condensatori in parallelo si comportano come due vasi comunicanti nei quali il livello del liquido (cioè la tensione) è uguale:
Condensatori in serie
Consideriamo ora due condensatori C1 e C2 collegati in serie come in figura:
L'armatura + del condensatore C1 è collegata col polo positivo della batteria. Siccome fra i due condensatori non è collegato nulla (non ci sono nodi di corrente) ne consegue che la carica Q presente sull'armatura positiva di C2 dev'essere uguale e opposta alla carica -Q presente sull'armatura negativa di C1. Infatti tali due cariche derivano dalla separazione fra elettroni e protoni degli stessi atomi e le due armature collegate fra loro devono essere nel complesso elettricamente neutre.
Ne consegue che anche la carica presente sul condensatore equivalente formato dalla serie di C1 e C2 dev'essere Q. Sia V = V1 + V2 la tensione totale sulla serie. Dunque
Q = Ceq x V = Ceq x (V1 + V2)
da cui
Q/Ceq = V1 + V2 = Q/C1 + Q/C2
da cui infine
1/Ceq = 1/C1 + 1/C2
Dalla precedente si ricava la formula per la serie di due condensatori
Si noti che la formula risulta uguale a quella del parallelo fra due resistori.
Sito realizzato in base al template offerto da
http://www.graphixmania.it